In Lituania, lo zar di tutti gli snack è il kepta duona. Significa semplicemente "pane fritto". Ma è molto di più. E' la perfetta compagnia di un boccale di birra fresca - sia nelle lunghe sere d'estate, sia nelle fredde sere d'inverno. Può essere la prima pietanza della cena (una specie di aperitivo); oppure il… Continua a leggere Voglia di snack? Kepta duona!
Categoria: Mangia e bevi
La cucina lituana
Maiale. Patate. Latticini. Pane nero. Cavolo. Non una delle cucine più raffinate al mondo, probabilmente.Ma i sapori e gli ingredienti della cucina lituana valgono certamente un curioso assaggio, se non altro perché sono antichi e così lontani da quelli italiani. La tradizione gastronomica di quelle terre di confine è infatti l'esito di una secolare commistione… Continua a leggere La cucina lituana
Napoleone a Vilnius
Napoleone Bonaparte (Napoleonas Bonapartas in lituano) è stato due volte a Vilnius.A distanza di pochi mesi l'una dall'altra, ma in momenti molto diversi della sua vita e della sua Francia: l'epoca della speranza, dell'ambizione e del trionfo, primail tempo della tragedia, della disillusione e della fine, dopo La sua presenza è stata rappresentata in varie… Continua a leggere Napoleone a Vilnius
Sfusi e soddisfatti
Una cosa balza all'occhio nei supermercati lituani: ci sono molti più prodotti venduti sfusi rispetto che in Italia. Non solo ortofrutta, legumi, noci, alcuni detersivi. Ma anche caffè, caramelle, biscotti.Biscotti, soprattutto - secchi e ripieni, piccoli e grandi, artigianali e industriali, nazionali e di importazione, di ogni gusto e colore.Pare che i lituani traggano… Continua a leggere Sfusi e soddisfatti
Il Kibinas e i Karaiti (dire fare visitare in Lituania #14)
Il Kibinas In Lituania il Kibinas (plurale: Kibinai) è il corrispettivo della pizza al taglio per l'Italia. E' molto economico ed amato e può contare su una distribuzione capillare, anche grazie ad un paio di franchising specializzati - anche su furgoncino ambulante. Lo si mangia per strada o seduti in una caffetteria o ristorantino -… Continua a leggere Il Kibinas e i Karaiti (dire fare visitare in Lituania #14)
Il piatto del giorno (cose che mai più senza #9)
Succede ovunque, anche a Vilnius: la maggior parte dei lavoratori pranza fuori casa. La pausa di metà giornata è però anticipata rispetto all'Italia: il mezzogiorno lituano, infatti, inizia alle 11 e si conclude verso le 13:30. Non sorprende, quindi, che per i mediterranei sia un'arditissima impresa riuscire a mangiare assieme agli autoctoni. In centro-città sono… Continua a leggere Il piatto del giorno (cose che mai più senza #9)
Lo Šakotis (dire fare visitare in Lituania #9)
Lo Šakotis (scià-co-tis) è un dolce che celebra il trionfo della termodinamica. La traduzione in italiano è 'Albero frondoso'. Ha una forma molto bella e peculiare. Si presenta come un cilindro, con un buco in mezzo e mille sporgenze di un paio di centimetri. Sembra una pila di stelle. Di colore giallo e marroncino, non è… Continua a leggere Lo Šakotis (dire fare visitare in Lituania #9)
Tre piccole cose che amo di te (cose che mai più senza #6)
Cara Vilnius, mi fai venire in mente la bellissima poesia di Stefano Benni: sono tante, infatti, "le piccole cose che amo di te". Per me sono grandi. Oggi, ripensando ai miei nove mesi già trascorsi qui con te, me ne vengono in mente tre. Le cover Mi piacciono molto le musiche di sottofondo che trasmetti… Continua a leggere Tre piccole cose che amo di te (cose che mai più senza #6)
Lituania da bere
In Lituania, l'alcolico è amato; talvolta fin troppo. Come in molti altri Paesi, specie del Nord, i negozi riservano intere sezioni a questo tipo di bevande. Si trova di tutto, senza difficoltà. In fatto di vini, ad esempio, ho visto esposti vari prodotti regionali italiani, così come molte proposte dai Balcani, dal Caucaso ed extra-europee… Continua a leggere Lituania da bere
Il Natale lituano
In Lituania il Natale (Kalėdos, ca-lè-dos) è la festività più importante dell'anno. Il Kalėdos abbraccia elementi sia pagani sia cristiani. Gli aspetti cristiani sono trasversali, riconoscibili e condivisi con l'Italia; quelli pagani sono invece locali, e quindi specifici e diversi rispetto a quelli cui siamo abituati. Al giorno d'oggi, la Lituania sta riscoprendo sempre più… Continua a leggere Il Natale lituano