In Lituania c'è il centro d'Europa. Ci scommettono tutti, a Vilnius. Un'affermazione che, all'inizio, mi ha lasciato senza parole. Uno smarrimento simile a quello che ho provato di fronte ad un'altra dichiarazione, altrettanto strana ma tuttavia più credibile: che la Lituania non si colloca nell'Europa settentrionale, ché la Lituania si trova nell'Europa continentale, ché la… Continue reading Il centro d’Europa
Categoria: Cose
Case e garage
In Lituania netta è la differenza tra gli appartamenti privati, da un lato, e gli spazi comuni dei condomini, dall'altro. Succede, del resto, in molti altri Paesi dell'Est Europa. Gli appartamenti sono per lo più belli, curati, tecnologici, ammodernati, rifiniti. Gli spazi comuni dei condomini, all'opposto, sono spesso malconci, grigi, freddi, scricchiolanti.Sembra che nessuno se… Continue reading Case e garage
Iki! Ci vediamo!
[Post in buona parte auto-biografico. Scelta piuttosto inconsueta per questo blog, ma se ne chiariranno subito i motivi.] Lo scorso maggio sono rientrato a Bologna. Nel Paese dove sono nato; nel quartiere dove abito da una ventina d'anni; nella mia casa; vicino - fisicamente - alla mia famiglia di origine; al mio posto di lavoro,… Continue reading Iki! Ci vediamo!
La freccia verde, e altre cose di strada
Secondo la mia prof di Lituano, gli autoctoni al volante non rispettano molto i pedoni. La sua opinione mi ha stupito. Forse fa il confronto con Paesi che non conosco. La mia esperienza, in città, è molto diversa. Probabilmente perché ho in mente l'Italia. Rimango stranito anche di fronte alla crescente preoccupazione dei vilniusiani per la… Continue reading La freccia verde, e altre cose di strada
San Casimiro e la sua fiera (dire fare visitare in Lituania #10)
San Casimiro 4 marzo: la Chiesa Cattolica festeggia San Casimiro, patrono della Lituania. In lituano Casimiro è Kazimieras, ma quassù il Santo è oggi meglio conosciuto con il diminutivo di Kaziukas (... Casimirino?). Casimiro nasce nel 1458, a Cracovia. Figlio del re di Polonia, ma di origine lituana. Ricco, giovane, di straordinaria bellezza, ammirato e corteggiato. Casimiro riserva… Continue reading San Casimiro e la sua fiera (dire fare visitare in Lituania #10)
Il Paese dei giubbotti (cose che mai più senza #8)
In Lituania il giubbotto è fondamentale. Almeno da ottobre ad aprile. Compresi. Gli impavidi riescono ad arrivare fino a novembre con la giacchetta. Quest'anno, grazie al global warming, ho visto un paio di paltò anche all'inizio di dicembre. Ma solo perché abbinati a pashmine particolarmente imponenti. Poco ore dopo, le temperature sono però precipitate, rendendo… Continue reading Il Paese dei giubbotti (cose che mai più senza #8)
La sabbietta salata (cose che mai più senza #7)
Desidero dedicare questo post a quella cosa che mi ha risparmiato più di un clamoroso ruzzolone, per strada, in questi giorni di neve e di ghiaccio. A cui le mie ossa e le mie giunture sono devote. A cui, riconoscente, devo la mia integrità fisica. E, per molti versi, anche la mia autostima. Grazie di… Continue reading La sabbietta salata (cose che mai più senza #7)
Vilnius e Gnac
"La notte durava venti secondi, e venti secondi il GNAC. Per venti secondi si vedeva il cielo azzurro variegato di nuvole nere, la falce della Luna crescente dorata, sottolineata da un impalpabile alone, e poi le stelle che più le si guardava più infittivano la loro pungente piccolezza, fino allo spolverio della Via Lattea, tutto questo… Continue reading Vilnius e Gnac
Tre piccole cose che amo di te (cose che mai più senza #6)
Cara Vilnius, mi fai venire in mente la bellissima poesia di Stefano Benni: sono tante, infatti, "le piccole cose che amo di te". Per me sono grandi. Oggi, ripensando ai miei nove mesi già trascorsi qui con te, me ne vengono in mente tre. Le cover Mi piacciono molto le musiche di sottofondo che trasmetti… Continue reading Tre piccole cose che amo di te (cose che mai più senza #6)
Il Natale lituano
In Lituania il Natale (Kalėdos, ca-lè-dos) è la festività più importante dell'anno. Il Kalėdos abbraccia elementi sia pagani sia cristiani. Gli aspetti cristiani sono trasversali, riconoscibili e condivisi con l'Italia; quelli pagani sono invece locali, e quindi specifici e diversi rispetto a quelli cui siamo abituati. Al giorno d'oggi, la Lituania sta riscoprendo sempre più… Continue reading Il Natale lituano