Spesso la forma dei confini racconta vicende interessanti sul passato dei Paesi. Ad esempio, il fatto che molti Stati africani abbiano forme geometriche tracciate con squadra e righello è una conseguenza del colonialismo europeo dei secoli scorsi. Anche la Lituania ha una storia simile. Ma molto più recente. L'APPENDICE Ad un'ora di macchina da Vilnius,… Continua a leggere La Pipa di Stalin in Lituania
Romas Kalanta, che si immolò in piazza per protestare contro Mosca
A giugno 2022, con voto unanime, il Consiglio comunale di Kaunas ha conferito la cittadinanza onoraria postuma ad un proprio giovane concittadino, Romas Kalanta, che cinquant'anni prima decise di immolare pubblicamente la propria vita per protestare contro le politiche di Mosca contrarie alla lingua e alla cultura lituane. 14 maggio 1972, mezzogiorno e mezzo. Romas… Continua a leggere Romas Kalanta, che si immolò in piazza per protestare contro Mosca
Vilnius che cambia: 4) L’Ucraina
"Putin, L'Aia ti sta aspettando"[All'Aia ha sede la Corte internazionale di giustizia dell'ONU] -Striscione esposto dalla municipalità di Vilnius all'ultimo piano della propria sede; visibile da tutta la città Ad agosto 2022, sono tornato a Vilnius dopo 3 lunghi anni di assenza.L’ultima volta ci ero andato nell’estate 2019.Nel frattempo, sono scoppiate due enormi crisi: il… Continua a leggere Vilnius che cambia: 4) L’Ucraina
Vilnius che cambia: 3) I lituani
Ad agosto 2022, sono tornato a Vilnius dopo 3 lunghi anni di assenza.L’ultima volta ci ero andato nell’estate 2019.Nel frattempo, sono scoppiate due enormi crisi: il COVID e la guerra in Ucraina. Cos’è cambiato e cos’è rimasto uguale rispetto ad allora?Ecco alcune mie impressioni.Con una cautela: dato che ho vissuto soprattutto nel centro della città,… Continua a leggere Vilnius che cambia: 3) I lituani
Vilnius che cambia: 2) La città
Nuovi campi sportivivicino al "Ponte Bianco" (Baltas Tiltas) pedonale Ad agosto 2022, sono tornato a Vilnius dopo 3 lunghi anni di assenza.L’ultima volta ci ero andato nell’estate 2019.Nel frattempo, sono scoppiate due enormi crisi: il COVID e la guerra in Ucraina. Cos’è cambiato e cos’è rimasto uguale rispetto ad allora?Ecco alcune mie impressioni.Con una cautela:… Continua a leggere Vilnius che cambia: 2) La città
Vilnius che cambia: 1) I trasporti
Pubblicità dei monopattini elettrici condivisi, con, sullo sfondo, la Cattedrale di Vilnius Ad agosto 2022, sono tornato a Vilnius dopo 3 lunghi anni di assenza.L'ultima volta ci ero andato nell'estate 2019.Nel frattempo, sono scoppiate due enormi crisi: il COVID e la guerra in Ucraina. Cos'è cambiato e cos'è rimasto uguale rispetto ad allora?Ecco alcune mie… Continua a leggere Vilnius che cambia: 1) I trasporti
La fine dell’inverno in Lituania
In Lituania l'inverno è lungo, buio, nevoso e la primavera tarda ad arrivare.Per cacciare via il freddo e incoraggiare l'arrivo del sole i lituani hanno uno speciale rito: Užgavėnės. In passato, durava un'intera settimana, dava inizio al nuovo anno ed era in forma di processione / corteo.Ora, dura soltanto un giorno, e si colloca tra… Continua a leggere La fine dell’inverno in Lituania
La Lituania all’Eurovision
L'Eurovision Song Contest ('Eurovizijos dainų konkursas') è un evento molto amato e seguito in Lituania.Più che in Italia. L'ONTA (cioè 'La Lituania non ha mai vinto') I miei amici lituani conoscono bene e amano raccontare le statistiche di performance del loro Paese a questa competizione canora internazionale: 22 le partecipazioni. La prima volta nel 1994,… Continua a leggere La Lituania all’Eurovision
Cronache di Kaunas
Nel 2022 Nel 2022, Kaunas è una delle due Capitali europee della cultura (l'altra è Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo; a seguito dello slittamento nel calendario determinato dalla pandemia, è stata loro associata anche Novi Sad, in Serbia).Erano 12 anni che questo riconoscimento mancava in Lituania. Si tratta di un grande opportunità e di un importante palcoscenico… Continua a leggere Cronache di Kaunas
Il sindaco con il carro armato
3 VOLTE Della Lituania non si parla molto in Italia. Ma in 3 occasioni è riuscita ad attirare l'interesse dei nostri mass-media. 1) La prima volta riguarda la Catena Baltica, l'impressionante e pacifica catena umana che unì Lituania, Lettonia ed Estonia nella rivendicazione dell’autonomia dall’Unione Sovietica.Il 23 agosto 1989, circa 2 milioni di persone si… Continua a leggere Il sindaco con il carro armato